Anima Eterea (HUN)
I MERIDIANI E LA MEDICINA CINESE > LA PSICHE NELLA MEDICINA CINESE

Gli Hun penetrano nel corpo dopo la nascita e provengono dal padre, essi sopravvivono dopo la morte e ritornano al Cielo. Per i cinesi con "Cielo" intendono le energie sottili ed immateriali dell'universo. La parola cinese di Hun (Anima Eterea) contiene a destra il carattere GUI, ossia fantasma, spirito, demone, la qual cosa testimonia dell'idea che L'Anime Eterea è una zona oscura, sotterranea della nostra psiche e della sua indipendenza.
Ci sono tre tipi di HUN: uno vegetativi chiamato SHUANG LING, spirito chiaro, comune alle pinte, animali e umani; un altro HUN animale chiamato TAI GUANG, lice brillante, comune agli animali ed agli umani; ed infine uni HUN umano chiamato YOU JIN, essenza oscura,presente solo negli esseri umani. Nel "Perno Spirituale" si scrive "Gli Hun costringono l'andare e venire della Mente".
La descrizione più dettagliata dei TRE HUN la trovate in un'altra parte del sito.
Se si esamina il carattere cinese di Anima Eterea (HUN), la presenza a destra del carattere GUI ci dice che la sua natura è oscura, che appartiene al mondo sotterraneo a differenza del mondo della Mente. Hun appartiene quindi al lato irrazionale, intuitivo, oscuro, demoniaco della natura umana. Un'altra caratteristica dell'Anima Eterea è che la sua esistenza è indipendente dalla Mente.. Essa possiede una vita propria ed una agenda autonoma sulla quale la Mente non ha modo di dire nulla. Proprio per questa indipendenza le relazioni e le integrazioni della Mente con l'Anima Eterea formano la base della ricchezza della nostra vita psichica.
Gli altri aspetti mentali e spirituali quali l'Intelletto (Yi della Milza) e Forza di Volontà (Zhi dei Reni) mancano di una esistenza indipendente, ma sono aspetti della Mente. Anche l'Animazione Corporea (PO) possiede una esistenza propria indipendente dalla Mente sebbene il suo livello sia fisico.

Nel testo "Psicologia nella medicina cinese" si dice:
"Alla nascita, l'Anima Eterea si unisce all'Animazione Corporea e quest'ultima limita la prima, dopo la morte, l'Anima Eterea fluttua via e ritorna al Cielo, mentre l'Animazione Corporea sprofonda di nuovo sulla Terra. Il movimento dipende dall'Anima Eterea, l'assenza del movimento è dovuto all'Animazione Corporea. Lo yin controlla la conservazione, e per questo motivo, L'Animazione Corporea controlla la memoria. Lo yang controlla il movimento e, per questo motivo, l'Anima Eterea può diffondersi e vagare. Questi due (hun e po) sono inseparabili, quando concorre l'Essenza (jing) l'Animazione Corporea penetra nell'essere umano; quando concorre il Qi, l'Anima Eterea penetra nell'essere umano".
L'Anima Eterea è responsabile delle connessioni e delle relazioni con le altre persone della famiglia e della società dove si vive. L'Anima Eterea corrisponde alla nostra individualità dentro la famiglia e dentro la società.
Quando si descrive l'Anima Eterea ricorrono sempre termini come movimento, vortice, deambulazione ecc., essi indicano la natura vitale dell'Anima Eterea e il suo ritorno al Cielo dopo la morte. Per stimolare il movimento dell'Anima Eterea si possono utilizzare i punti GB-40 Qiuxu e BL-47 Hunmen.
Gli Hun sono una parte della psiche che non è razionale come la Mente però sono relazionati con la Mente e sono responsabili dell'intuizione,ispirazione, idee, sogni ecc, responsabili anche delle relazioni con gli altri e dell'ispirazione artistica. Gli Hun sono radicati nel Fegato nel suo csrsttere yin, se si sradicano provocano disturbi quali ad esempio insonnia e sogni inquieti. Vedremo alcune funzioni degli Hun ed in particolare le loro relazioni con la Mente.
Di seguito analizzeremo alcune questioni relative alla natura e funzioni degli Hun oltre che le relazioni tra Hun e Mente. In particolare:
Sogni
Movimento degli Hun e attività mentali
Equilibrio delle emozioni
Occhi e visioni
Coraggio
Pianificazione
GUI
