La salute migliore

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


Le materie insegnate

LA SCUOLA DI TUINA SAN BAO

LE MATERIE DEL CORSO OPERATORE TUINA

Sigle

Materie Insegnamento

Docenti

1° Anno
ore

2° Anno
ore

3° Anno
ore

Moduli

MTC1

Medicina Tradizionale Cinese

Franceschini

48

16

 

4

AF

Cultura medica

Franceschini

16

16

16

3

AT

Auricoloterapia

Franceschini

 

16

8

2

DL

Diagnosi lingua

Superbi

 

16

 

1

MTC2

Medicina Tradizionale Cinese

Wen-Valpiola

 

16

32

3

PT

Protocolli di massaggio Tuina

Wen-Valpiola

 

24

32

2

DP

Diagnosi polsi

Wen-Valpiola

 

16

 

1

GH

Guasha

Wen-Valpiola

   

8

 

PT2

Protocolli di massaggio Tuina

Superbi

 

24

32

2

MT

Metodi di massaggio Tuina

Superbi

32

   

1

DA

Diagnosi addome

Superbi

 

16

 

1

MX

Moxabustione

Superbi

   

8

1

CP

Coppettazione

Superbi

   

8

 

CC

Cultura e lingua cinesi

Valpiola

16

 

8

2

MT

Metodi di massaggio Tuina

Marletta

32

   

1

PC

Percezione corporea e Meditazione

Marletta

24

16

16

3

QG

Qigong e Automassaggio

Martignoni

24

16

16

3

TOT.

   

192

192

184

30

TABELLA SINOTTICA DELLE MATERIE

TECNICHE DI MASSAGGIO E PROTOCOLLI TUINA

Protocolli di massaggio tuina 2° anno

Per lo yin-yang, per il Qi e lo Xue, per i liquidi, lo Shen ed il Jing. Per i meridiani e gli Organi e Visceri.

Protocolli di massaggio Tuina 3° anno

Massaggio sportivo e linfodrenante. Tuina per la clinica: cefalee, cervicale, lombalgia, stress, ecc.

Metodi di massaggio Tuina

Tecniche tuina (fa) e massaggio generale (anteriore, posteriore. laterale)

Automassaggio

Tecniche di automassaggio per l'operatore ed il paziente: migliora le forze vitali del Sangue e del Qi

LA DIAGNOSI ENERGETICA

Diagnosi Addome

Valutazione energetica degli organi e dei visceri mediante la palpazione dell'addome: valutazione e trattamento relativi

Diagnosi Polsi

Valutazione energetica degli organi-visceri mediante la "presa" del polso

Diagnosi Lingua

Valutazione energetica degli organi-visceri mediante l'osservazione della lingua e del suo trofismo

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, MEDICINA MODERNA E CULTURA GENERALE

Cultura e Lingua Cinese

Elementi di base di lingua e cultura cinese nel contesto storico che favorì lo sviluppo della MTC e delle tecniche come tuina, taiji, qigong, ecc.

Medicina Tradizionale Cinese 1° anno

Principi fondamentali della medicina tradizionale cinese

Medicina Tradizionale Cinese 2° anno

La diagnosi nella Medicina Tradizionale Cinese. I meridiani straordinari, distinti, ecc., le energie perverse.

Medicina Tradizionale Cinese 3° anno

Il trattamento e la clinica nella Medicina Cinese. Elementi di dietetica.

Cultura Medica Moderna

Elementi di anatomia e fisiologia. La PNEI e la fisiologia moderna. La clinica nella medicina moderna.

TECNICHE COMPLEMENTARI AL TUINA

Moxabustione

Tecniche di utilizzo della moxa, la moxa come supporto al tuina, la moxa per le disarmonie

Coppettazione

Tecniche ed utilizzo delle coppette

Auricoloterapia

Acquisizione delle tecniche di base relative all'uso dell'auricoloterapia

Guasha

Tecniche di base sull'uso della spatola secondo le attuali metodiche cinesi

TECNICHE PSICO FISICHE

Qi Gong

Insieme di pratiche per operatori e pazienti finalizzate alla stimolazione del benessere fisico, emotivo e mentale

Percezione Corporea

Tecniche di sviluppo dell' "intelligenza corporea" dell'operatore che gli consentano un migliore utilizzo del proprio corpo durante i trattamenti

Meditazione

Tecniche introspettive che migliorino la capacità di "ascolto" e concentrazione dell'operatore

Aggiornato il 09 set 2013

Torna ai contenuti | Torna al menu