La salute migliore

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


I Dodici jing jin

I Meridiani e la Medicina cinese > I Meridiani Muscolari

I MERIDIANI DEI MUSCOLI

La traduzione dal cinese di jing jin è "muscoli dei meridiani", mentre nei testi occidentali si usa l'espressione "meridiani tendino-muscolari", noi utilizzeremo il termine "meridiani dei muscoli" in quanto svilupperemo un confronto con i "meridiani miofasciali" studiati da Tomas W. Myers (Meridiani Miofasciali in bibliografia), la manipolazione fasciale dei Dottori Luigi e Carla Stecco (in bibliografia) ed il massaggio terapeutico dei tessuti molli di James H. Clay e David M. Pounds. Coi meridiani dei muscoli gli antichi cinesi avevano intuito l'esistenza della "fascia", ossia della rete di tessuto connettivo che prevale nel corpo.
I meridiani dei muscoli sono dodici e sebbene prendano il nome di un Organo o di un Viscere non hanno con questi nessun collegamento, hanno origine dai piedi e dalle mani e terminano nella testa o nel busto, sono citati dal
Lingshu nel capitolo XIII.
Non si tratta semplicemente dei muscoli come intesi dalla medicina occidentale in quanto si tratta di meridiani in cui scorre l'energia di Xue con Qi.

Coi meridiani dei muscoli gli antichi cinesi avevano intuito lo scorrere dell'energia di Xue con Qi lungo quelle che l'attuale scienza chiama "fasce" formate da tessuto connettivo entro le quali scorrono ed operano i cosiddetti muscoli che in tal modo svolgono funzioni integrate e coordinate originate appunto dalle suddette energie.
I meridiani dei muscoli quindi non sono composti solo dalle strutture muscolari ma anche dalle fasce (che tratteremo in dettaglio in seguito) intese come l'infrastruttura del corpo, l'impalcatura dei tessuti molli; il sistema delle fasce che attraversa il corpo è un continuo proprio come i meridiani dei muscoli del
Lingshu. Ogni meridiano muscolare riguarda il flusso di Xue e Qi di un numero definito di fasce muscolari che ricopre una certa area del corpo.
L'energia di Xue con Qi che scorre nei meridiani muscolari è la
wei qi, una corrente diffusa e difensiva capace di sbarrare ai patogeni l'accesso ai meridiani profondi e agli zang-fu. A differenza dei canali luo i meridiani muscolari interessano il funzionamento dell'intera fascia comprensiva anche dei muscoli scheletrici veri e prorpri. I meridiani luo interessano soprattutto la zona tra la pelle e i muscoli ma anche la stessa pelle e l'ipoderma, ma essi non penetrano nelle grandi articolazioni. I meridiani muscolari investono gli stress posturali dovuti a volte ad attività sportive, il consumo eccessivo di Xue che logora la struttura muscolo-tendinea e le grandi articolazioni, ma riguardano anche le debolezze dovute all'inevitabile logoramento delle essenze.

Disegno di Leonardo da Vinci

Disegno di Leonardo da Vinci

I meridiani muscolari del Lingshu sono raggruppati in quattro sottosistemi:

  • i meridiani muscolari yang del piede: Vescica, Vescica Biliare e Stomaco
  • i meridiani muscolari yin del piede : Milza, Rene e Fegato
  • i meridiani muscolari yang della mano : Piccolo Intestino, Sanjiao, e Grosso Intestino
  • i meridani muscolari yin della mano : Polmone, Ministro del Cuore, Cuore.


I meridiani muscolari del piede riguardano le fasce anteriori, posteriori e laterali del corpo; i meridiani muscolari della mano riguardano le fasce anteriori e posteriori delle braccia e delle spalle.
I cinesi per ognuno dei suddetti sottogruppi hanno individuato anche delle zone del corpo dove si riuniscono i meridiani muscolari (
zone di riunione) influenzandosi reciprocamente e direttamente.

  • yang del piede : zona zigomatica (nei pressi degli agopunti quanliao SI-18 e juliao ST-3)
  • yin del piede : regione pubica (nei pressi dei punti qugu CV-2 e zhongji CV-3)
  • yang della mano : zona fronto-parietale (nei pressi dei punti benshen GB-13 e touwei ST-8)
  • yin della mano : regione ascellare (nei pressi dei punti yuanye GB-22 e zhejin GB-23).

Con una interpretazione che non si trova nei testi cinesi ma che riteniamo legittima si può considerare i meridiani dei muscoli yang pertinenti con le fasce superficiali mentre i meridiani muscolari yin pertinenti alle fasce profonde. Indicheremo il percorso dei primi col colore rosso e dei secondi col colore blu.
Ogni meridiano muscolare si collega ad uno o più meridiani muscolari, infatti le fascie non sono dei corridoi isolati ma richiamano strutture a
tensegrità in grado di connettersi e quindi a trasmettere sia le correzioni che le storture posturali o le patologie dolorose.
Il canale muscolare della
Vescica si connette : Vescica Biliare, Stomaco, Rene, Grosso Intestino, Piccolo Intestino. Il canale della Vescica Biliare si connette : Vescica e Stomaco. Il canale dello Stomaco si connette : Vescica Biliare, Vescica, Grosso Intestino. Il canale della Milza si connette : Fegato e Rene. Il canale del Fegato si connette : Milza. Il canale del Rene si connette : Milza e Vescica. Il canale del Piccolo Intestino si connette : Vescica, Grosso Intestino, Sanjiao e Stomaco. Il canale Sanjiao si connette : Piccolo Intestino. Il meridiano Grosso Intestino si connette : Piccolo Intestino, Vescica e Stomaco. Il meridiano Polmone si connette : Cuore e Ministro del Cuore. Il meridiano del Ministro del Cuore si connette : Polmone. Il meridiano del Cuore si connette : Polmone.

Disegno di Leonardo da Vinci

Aggiornato il 03 ago 2014

Torna ai contenuti | Torna al menu