La salute migliore


Vai ai contenuti

Menu principale:


La trattazione dei punti di equilibrio - II parte

Tuina > I nostri diversi trattamenti energetici > Skya Abbate

LA TRATTAZIONE DEI PUNTI DI EQUILIBRIO

Ora ci occuperemo dei punti del trattamento o punti di riequilibrio, essi correggono le patologie energetiche riscontrate. A volte i punti di riequilibrio sono trattati per confermare i risultati dell'analisi del punto diagnostico: per esempio se si percepisce tensione su CV14, una conferma dei disturbi dello Jiao superiore può venire da PC6 (Neiguan).

Nella tabella che segue riportiamo una sintesi dei punti diagnostici e di riequilibrio fondamentali usati dalla Abbate.


Per il riequilibrio dell'addome occorre esercitare una pressione decisa e profonda, il fine è quello di eliminare la patologia del punto diagnostico tra il 50% ed il 100%, non occorre l'agopuntura, si lavora con la palpazione ed il tuina. I punti di equilibrio indicati sono quelli usati e citati dalla Abbate, ma ognuno ovviamente procede utilizzando i punti della propria esperienza clinica.

La procedura di riequilibrio addominale è la seguente:

  • si inizia con CV 14-15 e si procede verso il basso, infatti il Qi va diretto verso il Dantian.
  • occorre applicare una pressione decisa per attivare il punto
  • si commenti col paziente le sensazioni
  • ogni tanto si ritorni sul punto diagnostico per vedere cosa è successo
  • si procede verso il punto di riequilibrio successivo solo se non si è raggiunto un sufficiente riequilibrio, altrimenti si passa all'altro punto diagnostico
  • il fine è di raggiungere un riequilibrio tra il 50% ed il 100%
  • se un punto successivo peggiora lo stato del punto diagnostico si torna al precedente punto di riequilibrio
  • il riequilibrio a volte non funziona in quanto è bloccato il meridiano straordinario Daimai, per cui occorre aprire, all'inizio della procedura, il Daimai ed il corrispondente Yangweimai coi punti GB41 e TE5.


Home Page | Chi Siamo | News | Tuina | QiGong | I Meridiani e la Medicina cinese | Yoga | Medicina naturale | Dietetica | Link | Bibliografia | Area riservata corso QiGong | Mappa del sito


"gli opposti sono un tutto unico...il dio è giorno e notte, inverno ed estate, sazietà e fame..." (Eraclito) | info@salutemigliore.it

Torna ai contenuti | Torna al menu